Kit per la Conferenza sul Clima
Un set di strumenti per coinvolgere gli studenti e favorire lo sviluppo del pensiero critico sul cambiamento climatico
Un set di strumenti per coinvolgere gli studenti e favorire lo sviluppo del pensiero critico sul cambiamento climatico
Diciannove società cooperativa nasce nel 2005 come cooperativa ICT, si occupa di supportare le organizzazioni attive nel sociale, ed opera principalmente nel Nord Italia, fornendo soluzioni ai dipartimenti sanitari e sociali di 3 assessorati regionali alla Salute e al Ministero dell'Istruzione.
Diciannove conta 9 soci e una vasta rete di collaboratori. Membri e collaboratori di Diciannove vantano una grande esperienza di intervento in campo sociale e educativo, sia con gli adulti che con i giovani. Opera su varie tematiche, tra cui l'integrazione interculturale, l'inclusione sociale, la conciliazione vita-lavoro, l'applicazione di strumenti ICT alla salute, all'educazione e alle politiche sociali.
Anche la gestione di progetti a livello locale, regionale ed europeo fa parte del core business, insieme a collaborazioni con centri educativi e di formazione volte a fornire corsi per lo sviluppo e la gestione di progetti europei. Tutti i servizi di consulenza e gestione sono certificati ISO 9001:2015.
Diciannove ha anche la certificazione Family Audit, la certificazione italiana standard per la conciliazione vita-lavoro nel management e nella fornitura di servizi.
La mission di Diciannove è quella di fornire, utilizzando principalmente software gratuiti, un approccio dinamico e flessibile alle esigenze ICT e sociali, soluzioni web altamente personalizzate, applicazioni dinamiche, applicazioni di e-learning, garantendo la sicurezza dei dati e standard qualitativi molto elevati.
Gli sviluppatori di Diciannove sono esperti nella progettazione, nello sviluppo, nella localizzazione e nella distribuzione di software.
Diciannove è anche un fornitore di hosting e gestisce una propria infrastruttura virtuale basata su Linux.
Il Liverpool World Centre (LWC) è un ente di beneficenza e una società a responsabilità limitata. È stato fondato per portare le problematiche mondiali all’attenzione di persone giovani e adulte. L'educazione è una parte cruciale della vita delle persone, per questo il LWC lavora con adulti ed educatori per facilitare la comprensione delle questioni globali e per promuovere un cambiamento sociale positivo. Il LWC ha 8 dipendenti retribuiti e 2 volontari, ma conta anche su una banca di 8 workshop leader associati.
Il LWC è stato fondato nel 2001 e ha lavorato con 237 scuole del Merseyside (50%) e oltre 2000 adulti. Il Liverpool World Centre presiede il Consorzio nazionale dei centri di educazione allo sviluppo (CoDEC) e guida la rete TEESNet in collaborazione con la Liverpool Hope University.
Il Liverpool World Centre utilizza metodologie consolidate e innovative di educazione partecipativa per incoraggiare un'educazione inclusiva che sia in grado di esplorare una vasta gamma di questioni globali. L'organizzazione, per raggiungere i propri obiettivi, lavora con scuole, insegnanti, insegnanti in formazione, organizzazioni comunitarie, università e fornitori di educazione informale.
InterClimate Trust è un'associazione di beneficenza del Regno Unito (UK Charity numero 1100981) che fornisce ai giovani competenze, conoscenze e fiducia per guidare il dibattito e l'azione sul cambiamento climatico, e per compiere scelte educative e professionali più consapevoli. L’associazione usa il marchio e il nominativo InterClimate Network (ICN).
ICN coinvolge giovani dai 13 ai 18 anni in tutto il Regno Unito sui problemi del cambiamento climatico, per ispirare la loro azione sul clima e incoraggiare la loro voce rispetto al loro futuro sostenibile.Lavorando con le scuole secondarie, organizza eventi interattivi, produce risorse educative e agisce come rete per condividere con insegnanti e studenti opportunità incentrate sul clima.
Il suo team di soci e volontari di lunga data implementa il programma 'Climate Voices', che include il principale Modello di Conferenze sul Clima (MCCs). In queste conferenze gli studenti hanno modo di partecipare al dibattito, di sviluppare il pensiero critico, di prendere parte alla pianificazione dell'azione e all'advocacy.
L'impatto delle conferenze è integrato e tradotto in successive Azioni per il Clima nelle scuole, supportate dal follow-up dell'ICN. In questo modo, le loro azioni vengono rafforzate attraverso il riconoscimento dei risultati individuali e di gruppo, e grazie all’opportunità di "avere voce in capitolo".
Il programma offre l'opportunità di sviluppare le competenze di vita e di promuovere le capacità di leadership, oltre a informare le scelte di vita dei giovani riguardo al cambiamento climatico.
Un approccio che è stato pensato per raggiungere proprio quel gruppo di età considerato critico per il futuro climatico, ma che molte organizzazioni di beneficenza hanno difficoltà a coinvolgere, specialmente nelle aree più svantaggiate.
Linkedin: https://www.linkedin.com/company/interclimate-network
Sito Web: www.interclimate.org
Email schools@interclimate.org
Twitter: @ClimateVoicesUK
LABC è una società con sede a Torino, in Italia. LABC è una comunità di apprendimento che ambisce a condividere e sviluppare l’esperienza di professionisti nel campo del benessere individuale e di comunità, del lavoro di gruppo, dell’istruzione e della formazione, del reinserimento nel mercato del lavoro e del project management.
LABC si arricchisce di collaborazioni pan-Europee, e adotta e condivide i principi di:
-apprendimento collaborativo: in LABC si scambiano, si sviluppano e si condividono esperienze, risorse e competenze al fine di ottimizzare le collaborazioni internazionali e intermodali, e sviluppare e trasmettere metodologie e prassi;
-generatività: in LABC viene supportata e guidata la capacità di creare, generare e produrre nuovi strumenti, modelli e prassi psicologiche, sociali e educative, con lo scopo di diffonderli liberamente in tutta la comunità.
LABC è attiva e esperta in questi settori:
#Lavoro di cura, benessere individuale e della comunità, attraverso un’ampia gamma di attività che includono anche sessioni di lavoro di gruppo, supervisioni, training, consulenza aziendale, organizzazione di eventi pubblici, conferenze e seminari.
#Istruzione e Ricerca, attraverso la progettazione di metodologie di insegnamento e l’implementazione di materiali e strumenti educativi pensati per accrescere la consapevolezza dei partecipanti e dei destinatari su argomenti di particolare interesse in ambito psicologico, educativo, sociale e ambientale.
Sito Web: www.labcentro.it
Facebook: www.facebook.com/LABCsrl/
Le Partenariat è un'associazione creata nel 1981, e realizza diversi programmi di sviluppo in Senegal, Marocco e Guinea.
Nel 2006 è stato aperto il Centro Gaïa, che si concentra sulle attività di formazione alla Cittadinanza Globale. Mira a sensibilizzare studenti e insegnanti sui temi della cittadinanza, dello sviluppo sostenibile e della solidarietà internazionale. La pedagogia attiva è la metodologia scelta dal Centro Gaïa come colonna portante di tutte le attività.
Accreditato come "associazione complementare di educazione formale", il centro accoglie più di 8.000 persone l'anno. Per massimizzare l'impatto dell'associazione, lo staff supporta anche l’organizzazione di laboratori nelle scuole su tematiche come i bisogni di base, l'interculturalità, le disuguaglianze nell'accesso all'istruzione o la parità di genere.
Le Partenariat è anche membro di networks e piattaforme locali, regionali e nazionali, come la rete regionale di cooperazione internazionale “Lianes cooperation”.
Il suo campo di competenza spazia dai laboratori di sensibilizzazione rivolti ad alunni delle scuole primarie e secondarie, ai corsi di formazione per gli insegnanti, allo sviluppo di materiale didattico, fino alla collaborazione in progetti europei (come capofila o partner) e all'advocacy per l'educazione al clima.
Sito Web: https://www.lepartenariat.org/
Video dei laboratori inclusivi: https://vimeo.com/274040428
Facebook: https://www.facebook.com/CentreGaia
LinkedIn: https://fr.linkedin.com/company/le-partenariat-centre-gaia
Anthropolis è un’associazione di pubblica utilità senza scopo di lucro, fondata nel 2002.
Le sue principali aree di lavoro sono l’educazione globale (sviluppo e distribuzione di materiale educativo, organizzazione di workshop, erogazione di corsi per studenti e adulti) e la sensibilizzazione (organizzazione di eventi culturali, mostre, proiezioni, tavole rotonde e conferenze su tematiche legate ai problemi dello sviluppo e alle scienze sociali).
Anthropolis è membro della Piattaforma HAND [www.hand.org.hu] (Associazione Ungherese delle ONG per lo sviluppo e l’aiuto umanitario), ed è uno dei principali e più attivi promotori dell'educazione globale in Ungheria.
Anthropolis ha sperimentato il metodo dello storytelling digitale nel 2010, e da allora ha realizzato numerosi workshop e progetti per diversi gruppi target (ad esempio insegnanti, persone con bisogni speciali, individui, ecc.) Anthropolis ha organizzato workshop internazionali per insegnanti e formatori da tutta Europa.
Anthropolis ha un sito web appositamente dedicato al DST [www.storycenter.hu], dove è possibile reperire tutte le informazioni sulle attività collegate (workshop, film, materiali).
Nell'ultimo decennio Anthropolis ha lavorato insieme a più di 50 organizzazioni non governative europee nel campo dell'educazione, della cultura, della ricerca e del lavoro sociale, costruendo partnership strategiche con comunità locali, decisori, università, ONG e istituti di sviluppo educativo.
La Libreria Fotografica “Problemi e soluzioni al cambiamento climatico nella mia scuola e nella mia comunità" e l'area privata per caricare i tuoi dati saranno presto disponibili!