Ican Project
  • Home
  • Il Progetto
  • Agisci ora!
  • Climate Action Guide
  • Kit per la Conferenza sul Clima
  • Partners
  • Notizie
  • Cerca
  • Menu Menu

International Climate Action Network (I-CAN)

“I-CAN – International Climate Action Network” è un progetto di 30 mesi finanziato da Erasmus+ che fornirà agli insegnanti le competenze, la padronanza e il quadro di riferimento per permettere agli studenti di diventare efficaci collaboratori dotati di pensiero critico e cittadini attivi e consapevoli rispetto alle tematiche ambientali.

ll coordinatore del progetto è il Liverpool World Centre (Liverpool, UK) e le organizzazioni partner sono: Anthropolis (Budapest, Ungheria), LABC SRL (Torino, Italia), Le Partenariat (Lille, Francia), InterClimate Trust (Cheltenham, UK) , Diciannove Società Cooperativa (Genova, Italia).

RISULTATI
OBIETTIVI

Sviluppare il livello di conoscenza e le competenze degli insegnanti affinché siano in grado di trasmettere un’educazione più coinvolgente sulle tematiche del clima.

International Climate Action Network (I-CAN)

Il progetto riunisce educatori che cercano di coinvolgere i bambini delle scuole a sviluppare un pensiero critico sul cambiamento climatico, a collaborare in modo sostenibile e agire correttamente.
Il progetto coinvolge educatori in Francia, Ungheria, Italia e Regno Unito, fornendo una piattaforma educativa per creare reti e accedere alle risorse.
Gli educatori promuovono le conferenze climatiche sul modello delle Nazioni Unite con gli alunni delle scuole e condividono i risultati ottenuti con altri istituti scolastici in Europa, autorità locali e insegnanti in formazione.

Pensare in modo critico, collaborare in modo sostenibile e agire correttamente.

Vuoi fare un mondo di differenza?

Login insegnanti

Accedi qui per caricare le tue fotografie nella libreria fotografica degli alunni ” Problemi e soluzioni al cambiamento climatico nella mia scuola e nella mia comunità”, condividi i tuoi dati e monitora la tua “Azione per il clima”.

Le scuole sono invitate a condividere i propri problemi climatici locali con i partner Internazionali per il Clima. Attraverso le Conferenze sul clima e il lavoro di follow-up, le scuole si impegnano a raggiungere gli obiettivi dell’Azione per il Clima, mentre i loro partner verificheranno i progressi effettuati.

OUTPUTS INTELLETTUALI

IOI

Guida all’Azione per il Clima per insegnanti, alunni e decisori politici: pensare in modo critico, collaborare in modo sostenibile e agire in modo giusto.

Come creare coinvolgimento rispetto alle questioni legate al cambiamento climatico e sviluppare un pensiero critico che possa aiutare gli studenti a identificarsi con il problema e a contribuire a un’azione positiva per il clima.

IO2

Kit per la Conferenza sul Clima: una guida rivolta agli insegnanti per l’organizzazione di Conferenze sul Clima e per supportare l’azione per il clima.

Come organizzare una Conferenza sul Clima in classe o attivando una collaborazione tra scuole diverse. La guida fornisce risorse e attività, e si rivolge a insegnanti e pedagogisti.

IO3

Piattaforma di e-learning I-CAN

Una piattaforma comunitaria e uno spazio di apprendimento digitale per educatori e scuole.

Obiettivi del progetto

Al fine di conseguire lo scopo del progetto, sono stati sviluppati i seguenti obiettivi:

  • Conoscere meglio i contesti educativi sui cambiamenti climatici dei paesi partner

  • Aumentare le competenze degli insegnanti che promuovono il pensiero critico

  • Fornire un modello di Conferenza sul Clima ispirato al quello delle Nazioni Unite, per far sì che gli studenti possano praticare il proprio pensiero critico e sviluppare le proprie capacità collaborative e decisionali

  • Aumentare la capacità degli educatori di sostenere le scuole attraverso l’apprendimento online e la collaborazione internazionale

  • Sviluppare e diffondere risorse online, per supportare gli insegnanti del futuro e i tirocinanti.

AnteriorePosteriore

Partners

 


This project has been funded with support from the European Commission under the Erasmus+ program Cooperation for innovation & the exchange of good practices, Strategic Partnerships for adult education. All the publications and communications reflect the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained there in Project number: 2020-1-UK01-KA201-079063

Ican-logo Questo progetto è stato finanziato con il sostegno della Commissione Europea nell'ambito del programma Erasmus +, Cooperazione per l'innovazione e lo scambio di buone pratiche, Partenariati strategici per l'educazione degli adulti.Tutte le pubblicazioni e le comunicazioni riflettono solo le opinioni degli autori e la Commissione non può essere ritenuta responsabile dell'uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute. Numero progetto: 2016-1-BE01-KA204-016279

Ultime Notizie

  • I-CAN Community – Come funziona5 Dicembre 2022 - 10:38 am
  • Teaching sustainability with I-CAN Project4 Luglio 2022 - 2:34 pm
  • I-CAN Transnational Meeting in Lille20 Aprile 2022 - 2:28 pm
  • Three days of workshops in Turin17 Novembre 2021 - 9:56 am
  • The Climate Action Guide is online30 Settembre 2021 - 10:28 am
  • Formazione in presenza in Italia, 1-3 Ottobre 202129 Settembre 2021 - 9:37 am
  • Second online meeting with teachers14 Luglio 2021 - 3:25 pm
  • Alcune risposte a domande che suscitano la curiosità dei partecipanti28 Giugno 2021 - 7:05 am
  • First online meeting with teachers30 Maggio 2021 - 3:21 pm
  • Cominciamo a lavorare per un futuro diverso11 Maggio 2021 - 4:07 pm
19coop [no link] - Enfold WordPress Theme by Kriesi
  • Privacy Policy
Scorrere verso l’alto
Cookies
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Do not sell my personal information.
Cookie settingsACCEPT
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Diciannove società cooperativa nasce nel 2005 come cooperativa ICT, si occupa di supportare le organizzazioni attive nel sociale, ed opera principalmente nel Nord Italia, fornendo soluzioni ai dipartimenti sanitari e sociali di 3 assessorati regionali alla Salute e al Ministero dell'Istruzione.

Diciannove conta 9 soci e una vasta rete di collaboratori. Membri e collaboratori di Diciannove vantano una grande esperienza di intervento in campo sociale e educativo, sia con gli adulti che con i giovani. Opera su varie tematiche, tra cui l'integrazione interculturale, l'inclusione sociale, la conciliazione vita-lavoro, l'applicazione di strumenti ICT alla salute, all'educazione e alle politiche sociali.

Anche la gestione di progetti a livello locale, regionale ed europeo fa parte del core business, insieme a collaborazioni con centri educativi e di formazione volte a fornire corsi per lo  sviluppo e  la gestione di progetti europei. Tutti i servizi di consulenza e gestione sono certificati ISO 9001:2015.

Diciannove ha anche la certificazione Family Audit, la certificazione italiana standard per la conciliazione vita-lavoro nel management e nella fornitura di servizi.

La mission di Diciannove è quella di fornire, utilizzando principalmente software gratuiti, un approccio dinamico e flessibile alle esigenze ICT e sociali, soluzioni web altamente personalizzate, applicazioni dinamiche, applicazioni di e-learning, garantendo la sicurezza dei dati e standard qualitativi molto elevati.

Gli sviluppatori di Diciannove sono esperti nella progettazione, nello sviluppo, nella localizzazione e nella distribuzione di software.

Diciannove è anche un fornitore di hosting e gestisce una propria infrastruttura virtuale basata su Linux.

 

Il Liverpool World Centre (LWC) è un ente di beneficenza e una società a responsabilità limitata. È stato fondato per portare le problematiche mondiali all’attenzione di persone giovani e adulte. L'educazione è una parte cruciale della vita delle persone, per questo il LWC lavora con adulti ed educatori per facilitare la comprensione delle questioni globali e per promuovere un cambiamento sociale positivo. Il LWC ha 8 dipendenti retribuiti e 2 volontari, ma conta anche su una banca di 8 workshop leader associati.

Il LWC è stato fondato nel 2001 e ha lavorato con 237 scuole del Merseyside (50%) e oltre 2000 adulti. Il Liverpool World Centre presiede il Consorzio nazionale dei centri di educazione allo sviluppo (CoDEC) e guida la rete TEESNet in collaborazione con la Liverpool Hope University.

Il Liverpool World Centre utilizza metodologie consolidate e innovative di educazione partecipativa per incoraggiare un'educazione inclusiva che sia in grado di esplorare una vasta gamma di questioni globali. L'organizzazione, per raggiungere i propri obiettivi, lavora con scuole, insegnanti, insegnanti in formazione, organizzazioni comunitarie, università e fornitori di educazione informale.

InterClimate Trust è un'associazione di beneficenza del Regno Unito (UK Charity numero 1100981) che fornisce ai giovani competenze, conoscenze e fiducia per guidare il dibattito e l'azione sul cambiamento climatico, e per compiere scelte educative e professionali più consapevoli.  L’associazione usa il marchio e il nominativo InterClimate Network (ICN).

ICN coinvolge giovani dai 13 ai 18 anni in tutto il Regno Unito sui problemi del cambiamento climatico, per ispirare la loro azione sul clima e incoraggiare la loro voce rispetto al loro futuro sostenibile.Lavorando con le scuole secondarie, organizza eventi interattivi, produce risorse educative e agisce come rete per condividere con insegnanti e studenti opportunità incentrate sul clima.

 

Il suo team di soci e volontari di lunga data implementa il programma 'Climate Voices', che include il principale Modello di Conferenze sul Clima (MCCs). In queste conferenze gli studenti hanno modo di partecipare al dibattito, di sviluppare il pensiero critico, di prendere parte alla pianificazione dell'azione e all'advocacy.

L'impatto delle conferenze è integrato e tradotto in successive Azioni per il Clima nelle scuole, supportate dal follow-up dell'ICN.  In questo modo, le loro azioni vengono rafforzate attraverso il riconoscimento dei risultati individuali e di gruppo, e grazie all’opportunità di "avere voce in capitolo".

Il programma offre l'opportunità di sviluppare le competenze di vita e di promuovere le capacità di leadership, oltre a informare le scelte di vita dei giovani riguardo al cambiamento climatico.

Un approccio che è stato pensato per raggiungere proprio quel  gruppo di età considerato critico per il futuro climatico, ma che molte organizzazioni di beneficenza hanno difficoltà a coinvolgere, specialmente nelle aree più svantaggiate.

Linkedin: https://www.linkedin.com/company/interclimate-network

Sito Web: www.interclimate.org

Email schools@interclimate.org

Twitter: @ClimateVoicesUK

LABC è una società con sede a Torino, in Italia. LABC è una comunità di apprendimento che ambisce a condividere e sviluppare l’esperienza di professionisti nel campo del benessere individuale e di comunità, del lavoro di gruppo, dell’istruzione e della formazione, del reinserimento nel mercato del lavoro e del project management.

LABC si arricchisce di collaborazioni pan-Europee, e adotta e condivide i principi di:

-apprendimento collaborativo: in LABC si scambiano, si sviluppano e si condividono esperienze, risorse e competenze al fine di ottimizzare le collaborazioni internazionali e intermodali, e sviluppare e trasmettere metodologie e prassi;

-generatività: in LABC viene supportata e guidata la capacità di creare, generare e produrre nuovi strumenti, modelli e prassi psicologiche, sociali e educative, con lo scopo di diffonderli liberamente in tutta la comunità.

LABC è attiva e esperta in questi settori:

#Lavoro di cura, benessere individuale e della comunità, attraverso un’ampia gamma di attività che includono anche sessioni di lavoro di gruppo, supervisioni, training, consulenza aziendale, organizzazione di eventi pubblici, conferenze e seminari.

#Istruzione e Ricerca, attraverso la progettazione di metodologie di insegnamento e l’implementazione di materiali e strumenti educativi pensati per accrescere la consapevolezza dei partecipanti e dei destinatari su argomenti di particolare interesse in ambito psicologico, educativo, sociale e ambientale.

 

Sito Web: www.labcentro.it

Mail projects@labcentro.it

Facebook: www.facebook.com/LABCsrl/

Linkedin: https://www.linkedin.com/company/labc-srl

Le Partenariat è un'associazione creata nel 1981, e realizza diversi programmi di sviluppo in Senegal, Marocco e Guinea.

Nel 2006 è stato aperto il Centro Gaïa, che si concentra sulle attività di formazione alla Cittadinanza Globale.  Mira a sensibilizzare studenti e insegnanti sui temi della cittadinanza, dello sviluppo sostenibile e della solidarietà internazionale. La pedagogia attiva è la metodologia scelta dal Centro Gaïa come colonna portante di tutte le attività.

Accreditato come "associazione complementare di educazione formale", il centro accoglie più di 8.000 persone l'anno. Per massimizzare l'impatto dell'associazione, lo staff supporta anche l’organizzazione di laboratori nelle scuole su tematiche come i bisogni di base, l'interculturalità, le disuguaglianze nell'accesso all'istruzione o la parità di genere.

Le Partenariat è anche membro di networks e piattaforme locali, regionali e nazionali, come la rete regionale di cooperazione internazionale “Lianes cooperation”.

Il suo campo di competenza spazia dai laboratori di sensibilizzazione rivolti ad alunni delle scuole primarie e secondarie, ai corsi di formazione per gli insegnanti, allo sviluppo di materiale didattico, fino alla collaborazione in progetti europei (come capofila o partner) e all'advocacy per  l'educazione al clima.

Sito Web: https://www.lepartenariat.org/

Video dei laboratori inclusivi: https://vimeo.com/274040428

Facebook: https://www.facebook.com/CentreGaia

LinkedIn: https://fr.linkedin.com/company/le-partenariat-centre-gaia

Anthropolis è un’associazione di pubblica utilità senza scopo di lucro, fondata nel 2002.

Le sue principali aree di lavoro sono l’educazione globale (sviluppo e distribuzione di materiale educativo, organizzazione di workshop, erogazione di corsi per studenti e adulti) e la sensibilizzazione (organizzazione di eventi culturali, mostre, proiezioni, tavole rotonde e conferenze su tematiche legate ai problemi dello sviluppo e alle scienze sociali).

Anthropolis è membro della Piattaforma HAND [www.hand.org.hu] (Associazione Ungherese delle ONG per lo sviluppo e l’aiuto umanitario), ed è uno dei principali e più attivi promotori dell'educazione globale in Ungheria.

Anthropolis ha sperimentato il metodo dello storytelling digitale nel 2010, e da allora ha realizzato numerosi workshop e progetti per diversi gruppi target (ad esempio insegnanti, persone con bisogni speciali, individui, ecc.) Anthropolis ha organizzato workshop internazionali per insegnanti e formatori da tutta Europa.

Anthropolis ha un sito web appositamente dedicato al DST [www.storycenter.hu], dove è possibile reperire tutte le informazioni sulle  attività collegate (workshop, film, materiali).

Nell'ultimo decennio Anthropolis ha lavorato insieme a più di 50 organizzazioni non governative europee nel campo dell'educazione, della cultura, della ricerca e del lavoro sociale, costruendo partnership strategiche con comunità locali, decisori, università, ONG e istituti di sviluppo educativo.

La Libreria Fotografica “Problemi e soluzioni al cambiamento climatico nella mia scuola e nella mia comunità" e l'area privata per caricare i tuoi dati saranno presto disponibili!